Utile decalogo per orientarsi in una giungla di offerte online e scegliere il miglior vino possibile.
Consigli, metodi e trucchi per portarsi a case bottiglie convenienti, e soprattutto buone
Sarà capitato anche a te di ricevere un invito a cena e di non avere la minima idea di che cosa portare per non risultare banale. Scegliere un buon vino online può rivelarsi una carta utile da giocare, a patto di saper riconoscere buone offerte (e il miglior vino possibile). Non è impossibile, e non richiede particolari competenze in campo enologico. Utile seguire alcuni semplici principi per evitare errori, e soprattutto per risparmiare sul prezzo e non sul gusto.
Come fare a scegliere il miglior vino online?
10 trucchi per scegliere il miglior vino online
Amazon o non Amazon? Questo è il problema
Siamo ormai abituati a scegliere Amazon per acquistare una varietà di oggetti molto ampia: dalle batterie ricaricabili all’abbigliamento, passando per l’hi-tech e per i giocattoli. Il vino, strano a dirsi, non ha avuto particolare successo su questa piattaforma. Se devi acquistare vino online, meglio scegliere un sito dedicato al nettare di Bacco: troverai offerte più convenienti e un assortimento più ampio.
Bianco, Rosso o Rosé?
Quando entri al supermercato senza la lista della spesa, con l’idea di comprare solo del pane, è altamente probabile che tu ne esca con un carrello strapieno e il portafoglio notevolmente più leggero. Perché? Perché i supermercati sono subdoli e noi siamo animali da pubblicità, facili prede per un’accorta sistemazione degli articoli a scaffale e per la più funzionale scelta di colori in etichetta. Quando vuoi comprare il miglior vino online, parti preparato e con un’idea precisa: rosso, bianco o rosé? Per una cena elegante o per un ritrovo spensierato tra amici? Se sai quel che cerchi, è più facile evitare distrazioni (e, a volte, acquisti sbagliati).
Il prezzo
Trucco semplice semplice: un vino che costa pochissimo, vale pochissimo. Non è un comandamento scolpito nella pietra, ma se vuoi scegliere online un buon vino, occorre tener presente che una bottiglia, oltre al contenuto, ha molti altri costi. Il vetro, l’etichetta, la capsula, il tappo, il trasporto, le commissioni… solo per citarne alcuni. Quindi, un vino a 1.50€ probabilmente non sarà eccezionale. Su quali cifre orientarsi? Dipende dal vino. Una denominazione costerà in media di più rispetto a un vino privo di tale riconoscimento. Identico discorso per prezzi troppo alti. A volte si paga il nome, più che il vino. E a questo proposito…
Recensioni
Uno strumento molto utile per orientarsi nella scelta? Leggere che cosa gli altri pensano di un vino, o di una cantina. Le recensioni ci aiutano a prendere decisioni più consapevoli. Trovarle online è molto semplice: si possono reperire vere e proprie raccolte di opinioni, aggregatori e siti certificati che riportano l’esperienza di migliaia (se non milioni) di utenti. Appoggiarsi a queste banche dati può salvare una cena (e anche amicizie!).
Un bianco per tutte le stagioni
Scegli il Sauvignon Blanc, versatile, profumato e soprattutto facile! Un vino che piace, non banale e soprattutto molto facile da trovare. È il vino dell’ultimo secondo, quello da preferire quando le idee sono poche e sei agli sgoccioli. Garantito che ti farà fare una bella figura.
Il suo nome è Pinot Nero
Il vino salva serata in rosso? Pinot Nero. Non piatto, non troppo esuberante, rassicura chi teme l’intensità di certi rossi e chi si tiene a debita distanza da quelli privi di sapore. Anche in questo caso l’elenco dei produttori è ampio e variegato, e troverai certo offerte in grado di soddisfare il tuo desiderio di risparmio senza cedimenti sulla qualità
Da chi produce è meglio
Chi produce vino offre una garanzia: quella di conoscere ciò che fa. Chi è nel mondo del vino in questa veste ha sicuramente passione, competenza e una buona offerta di prodotti da mettere alla prova. Da considerare dimensioni e storicità: spesso fanno rima con spesa importante, ma non sempre. Un esempio? Giordano Vini, sul mercato da più di 100 anni, vero e proprio colosso europeo della vendita a distanza, con vini insigniti di prestigiosi premi internazionali e prezzi molto convenienti.
Offerte sotto controllo
Le migliori offerte a volte durano poco. Anzi, troppo poco. Quando identifichi un potenziale shop online adatto alle tue esigenze, iscriviti al sito. Riceverai newsletter con le quali sarai tenuto al corrente delle promozioni in corso, e in questo modo sarà più semplice approfittarne in tempo. Dai un’occhiata all’ampio assortimento di Svinando, Wine Club dedicato a chi cerca vini speciali di cantine di qualità. Sconti temporanei e offerte lampo offrono quotidianamente agli appassionati bottiglie di pregio a prezzi molto interessanti.
Le garanzie
Quando si valuta un servizio online, meglio dedicare un po’ di tempo a leggere che cosa offre in termini di servizio. I punti principali da valutare sono: sicurezza in accesso, tempi di consegna e politica dei resi. Assicurati che lo shop online che hai scelto ti offra sicurezza (in merito ai dati che archivia e ai pagamenti), abbia tempi di consegna ragionevoli e una chiara politica sui resi. Considera che il vino è un bene fragile: ricevere una bottiglia danneggiata e scoprire a posteriori che lo shop online non effettua sostituzioni non è il massimo.
Web Panic: come scacciare la paura e acquistare felici
Il web è pieno di truffe, di malandrini, di malfattori, di frodi: un coacervo di malvagità. Se pensi questo… sbagli! Non siamo più agli albori della rete, oggi ci sono tutti gli strumenti e le certificazioni che garantiscono un processo di acquisto sicuro. È bene non confondere l’ampiezza dell’offerta con un pericolo: si tratta di una grandissima opportunità per gli appassionati, e lasciarsi frenare dalla paura sarebbe non solo un peccato, ma anche un atto controproducente. C’è un intero mondo di vini in rete, che aspetta soltanto di essere scoperto… e assaporato!