YouTube Music come funziona e che cos’è ?
Ami la musica e quando vuoi ascoltare qualcosa apri spesso YouTube? Se sei qui, probabilmente, avrai sentito parlare di YouTube Music, il canale di streaming musicale nato “da una costola” di Google Play Music… continua a leggerci per saperne di più.
Cos’è YouTube Music
Google Play Music, fondamentalmente, è la risposta del colosso di Mountain View ai servizi di streaming musicale offerti da Spotify e Apple Music. È altrettanto ricco di proposte e restando fedele alla linea di YouTube permette di ascoltare brani, video e playlist sia online che offline (nell’ultimo caso se sei un abbonato Premium).
Ne puoi beneficiare gratuitamente usando il servizio base, che prevede la comparsa di pubblicità, oppure aggiungere alcune funzionalità pagando un upgrade (ad esempio l’ascolto in offline).
A differenza degli altri canali di streaming musicali, YouTube Music propone anche contenuti esclusivi come le cover, molto apprezzate, oppure i remix musicali.
Come anticipato, usufruendone gratis sarai “obbligato” ad ascoltare anche le pubblicità e non tutti amano sentire musica con delle interruzioni. Per evitarlo, come avviene d’altronde con Spotify, puoi abbonarti al servizio Music Premium al costo di 9,99 euro al mese. Prima, in realtà, potrai beneficiare di una prova gratuita di un mese, senza alcun obbligo di rinnovo, per cui ti consigliamo di provarlo a prescindere per capire se è quello che stai cercando.
Come funziona YouTube Music?
Adesso che sai di cosa stiamo parlando, approfondiamo meglio l’uso della piattaforma musicale di Google. Potrai utilizzarla tramite app sul tuo smartphone o tablet, oppure al computer attraverso il player Web.
Se hai deciso di installare l’app, dopo averla avviata ti sarà richiesto di accedere al tuo account Google per creare un profilo in cui settare i tuoi gusti musicali. Per iniziare la profilazione il servizio ti proporrà delle playlist e dei brani di default, ma se hai già le idee chiare potrai fare tu stesso una ricerca usando il pulsante con la lente di ingrandimento che troverai in alto a destra.
Una volta individuato il brano che ti interessa ti basterà pigiare sul titolo e ascoltarlo.
La riproduzione avverrà tramite YouTube Music e per alcuni brani, se sei un utente Premium, saranno disponibili anche il video e il testo. Chi beneficia dell’abbonamento, come anticipato, può anche fare il download gratuito dei contenuti multimediali e rivederli offline tutte le volte che desidera.
Vuoi ascoltare lo streaming musicale tramite computer? Anche in questo caso sarà molto semplice. Collegati a YouTube Music da browser accedendo al tuo account Google: visualizzerai come da app “Home”, “Esplora” e “Raccolta” e potrai individuare brani e playlist tramite l’icona di ricerca (quella con la lente d’ingrandimento).
Per la gestione dei contenuti potrai usare il Player Web che ti comparirà nella parte in basso della schermata. Anche in questo caso gli abbonati a Premium potranno vedere, se sono disponibili per quel brano, sia il video che il testo.
Perché scegliere YouTube Music
Chi ama la musica è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo che possa arricchire le sue conoscenze, e un servizio di streaming musicale che nasce da YouTube attinge sicuramente da un database molto ricco di proposte.
Ecco alcuni vantaggi per chi sceglie YouTube Music:
- è disponibile anche in forma gratuita;
- si hanno a disposizione milioni di contenuti multimediali;
- l’abbonamento è attivabile e disattivabile ogni mese, senza obblighi.
Dai un’occhiata tu stesso e valuta se è il servizio che fa per te.